Cosa è il sogno italiano? Vino delizioso, città antiche e accoglienti appartamenti sulla costa… A prima vista, comprare un appartamento in Italia sembra facile, ma nella realtà tutto si complica con le sfumature legali e la burocrazia. Come acquistare in modo sicuro e conveniente per diventare proprietario di una casa in uno dei luoghi più belli del mondo? Lo scoprirete nell’articolo.
Comprendere il mercato immobiliare italiano: perché e come investire?
Negli ultimi anni l’interesse per l’acquisto di immobili in Italia è in costante crescita, e ci sono delle ragioni per questo:

- Crescita stabile dei prezzi. Ad esempio, dal 2018 al 2023, l’immobile in Italia è aumentato costantemente del 3-5% all’anno, rendendolo attraente per gli investimenti. Il prezzo delle case nelle località balneari e nelle grandi città come Roma e Milano aumenta più rapidamente, creando le condizioni per futuri profitti.
- Condizioni favorevoli per gli stranieri. In Italia è possibile acquistare un appartamento anche senza residenza permanente, e i tassi ipotecari sono molto attraenti: dal 2,5% al 4%, a seconda delle condizioni finanziarie e della scelta della banca.
Guida passo dopo passo: come acquistare un appartamento in Italia?
L’acquisto di un immobile italiano è un processo che richiede un approccio attento e la conoscenza di tutte le fasi:
- Scegliere la regione e il tipo di immobile. Ad esempio, in Toscana i prezzi variano da 3.000 a 5.000 euro al metro quadrato, mentre in Sicilia sono significativamente più bassi, nell’intervallo tra 1.200 e 2.000 euro. Anche la Lombardia e Venezia sono popolari, ma i prezzi possono arrivare a 6.000-8.000 euro. Considerate non solo il costo, ma anche l’accessibilità dell’infrastruttura, i trasporti e la vicinanza ai centri culturali.
- Valutazione del costo e del budget. È importante stabilire un budget e considerare le spese aggiuntive – tasse, servizi del notaio e dell’agente. Il costo medio della transazione è di circa il 7-10% del valore dell’immobile. Queste spese includono l’imposta di acquisto (dal 2% per i residenti al 9% per i non residenti), i servizi notarili (circa l’1-2% del valore dell’oggetto), nonché le commissioni degli agenti, che ammontano a circa il 3-5%.
- Ricerca dell’immobile e lavoro con l’agente. Assicuratevi di lavorare con un agente con licenza: vi aiuterà a scegliere le migliori offerte e a trattare con i venditori. Gli agenti italiani spesso prendono una commissione pari al 3% del valore della transazione.
- Preparazione dei documenti. Avrete bisogno del codice fiscale italiano – Codice Fiscale, nonché di un certificato di reddito o altro documento che confermi le vostre capacità finanziarie. Il Codice Fiscale viene emesso dall’ufficio delle imposte italiano o tramite il consolato.
- Firma del contratto preliminare e acconto. Si firma un Contratto Preliminare con il venditore e l’acquirente versa un acconto – di solito il 10% dell’importo totale della transazione. In caso di recesso del venditore, l’acconto viene restituito raddoppiato.
- Firma del contratto finale presso il notaio. L’Atto di Compravendita viene autenticato dal notaio e l’acquirente versa il resto dell’importo. Il notaio verifica la correttezza legale della transazione, la presenza di tutti i documenti e quindi registra i diritti di proprietà nel registro statale. I servizi costano circa l’1-2% del valore dell’immobile, ma sono una misura necessaria per garantire la sicurezza.
Come scegliere tra immobili di seconda mano e nuove costruzioni in Italia?
Per acquistare un appartamento in Italia è importante decidere quale tipo di immobile si adatta meglio: una casa di seconda mano o una nuova costruzione?
- Case di seconda mano in Italia possono essere un buon affare, specialmente nei centri storici. Questi appartamenti spesso si trovano in edifici con un’architettura unica, ma potrebbero richiedere investimenti significativi per la ristrutturazione. Ad esempio, il restauro di un edificio antico può costare tra 500 e 1.000 euro al metro quadrato a seconda dello stato e dei materiali utilizzati.
- Nuove costruzioni in Italia – comfort ed efficienza energetica. I nuovi edifici sono costruiti secondo gli standard moderni, quindi le spese per i servizi pubblici saranno inferiori. Tuttavia, il prezzo delle nuove costruzioni è più alto e la scelta è spesso limitata. Il costo medio al metro quadrato varia da 3.500 a 7.500 euro a seconda della regione e della classe dell’edificio. Tuttavia, tali proprietà sono spesso vendute con una garanzia dal costruttore per gli elementi strutturali e le comunicazioni.
Nella scelta tra queste opzioni è importante considerare che le case di seconda mano sono spesso situate in aree sviluppate con una storia, mentre le nuove costruzioni sono realizzate nelle periferie, dove l’infrastruttura potrebbe non essere completamente sviluppata.
Aspetti legali e fiscali dell’acquisto di un appartamento in Italia per i russi
La legislazione italiana offre agli stranieri la possibilità di acquistare immobili nelle stesse condizioni dei residenti locali, ma ci sono importanti aspetti da considerare:

- Imposta di acquisto immobiliare varia dal 2% al 9% a seconda dello status dell’acquirente (residente o non residente).
- Imposta sul valore aggiunto (IVA). Per le nuove costruzioni è del 4-10%, a seconda della categoria dell’immobile. Per le proprietà di lusso, l’aliquota sarà massima.
- Imposta sul reddito da affitto. Se prevedete di affittare la proprietà, è necessario pagare l’imposta sul reddito. L’aliquota può arrivare fino al 24% a seconda dell’importo del reddito. Esiste anche la possibilità di usufruire di un’imposta fissa sul canone di locazione – Cedolare Secca, che ammonta al 21% e esenta da altri oneri.
- Ipoteca per gli stranieri. Il tasso medio per i non residenti è del 3-4% annuo. È necessario dimostrare la propria capacità di pagamento presentando documenti sui redditi degli ultimi due anni e versare un acconto iniziale pari al 30-40% del valore dell’immobile.
Quanto costa acquistare un appartamento in Italia: differenze regionali e cifre importanti
Il prezzo degli immobili in Italia dipende molto dalla regione. Esaminiamo le destinazioni più popolari e le loro caratteristiche:
- Roma. Il costo medio al metro quadrato è di circa 5.000 euro. Il centro della città è più costoso, mentre le zone periferiche sono significativamente più accessibili, con prezzi a partire da 3.000 euro al metro quadrato. Roma è una città con un’elevata attrattiva turistica, il che la rende un’ottima scelta per gli investimenti nell’affitto.
- Milano. Una delle città più costose – il prezzo delle case nel centro può arrivare a 7 500 euro al metro quadrato. Le zone periferiche, come Sesto San Giovanni, offrono opzioni più accessibili – a partire da 2.500 euro. Milano è anche conosciuta come centro finanziario, il che aumenta la domanda di affitti.
- Toscana. Il costo delle case parte da 3.000 euro al metro quadrato. Qui spesso vengono acquistate ville e appartamenti per le vacanze.
- Sud Italia (ad esempio, Sicilia e Calabria). I prezzi qui sono molto più bassi – a partire da 1.500 euro al metro quadrato, rendendo questa regione molto attraente per coloro che desiderano acquistare un appartamento in Italia a basso costo.
Conclusione
Acquistare un appartamento in Italia significa avere la possibilità di immergersi in una cultura e uno stile di vita unici. Seguendo tutti i passaggi della guida, potrete concludere in modo sicuro e vantaggioso la transazione di acquisto di un immobile e godervi i vigneti della Toscana, le spiagge soleggiate della Sicilia o l’eterna bellezza di Roma.