Pizza, Colosseo, Fellini – non sono le uniche ragioni per cui la query “come ottenere la cittadinanza italiana” mantiene costantemente alte posizioni nei motori di ricerca. Il passaporto italiano offre libertà in 190 paesi, accesso alla migliore medicina europea e pieni diritti nell’UE. Il suo ottenimento è un processo complesso con condizioni, tempi e sfumature legali ben definiti.
Cittadinanza per discendenza
La risposta più diretta alla domanda, come ottenere la cittadinanza italiana, suona brevemente: dimostrare la presenza di antenati italiani. Sembra semplice, ma nella pratica è una ricerca negli archivi, apostille e tonnellate di dettagli legali.

Il sistema si basa sul principio dello “jus sanguinis” – diritto di sangue. La legge consente di ottenere la cittadinanza italiana per discendenza anche nel caso in cui gli antenati siano emigrati più di un secolo fa. L’importante è dimostrare la continuità nel trasferimento dello status di cittadino attraverso le generazioni.
Condizioni chiave:
- discendenza diretta da un cittadino italiano (prima del 1948 – solo per linea maschile);
- assenza di naturalizzazione dell’antenato prima della nascita della generazione successiva;
- pacchetto completo di documenti di supporto: certificati di nascita, matrimonio, morte, naturalizzazione (o mancanza di essa).
Esempio: Marco Ricchio, nato a Buenos Aires nel 1985, ha ottenuto il passaporto italiano nel 2021. Ha dimostrato che sua bisnonna emigrò dalla Toscana nel 1903 senza perdere la cittadinanza prima della nascita di suo nonno.
Matrimonio con un cittadino
L’amore per un cittadino dello Stato italiano offre la possibilità non solo di un’idillio familiare, ma anche del passaporto italiano. Lo Stato richiede di superare il test del tempo e la conoscenza della lingua.
Come ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio:
- contrarre matrimonio ufficialmente;
- vivere insieme per almeno 2 anni nel paese o 3 anni al di fuori di esso;
- dimostrare una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1;
- fornire prova della convivenza e della stabilità del matrimonio.
Fatto:
Dopo la presentazione della domanda, il Ministero dell’Interno del paese esamina il caso per circa 2 anni. Può essere più veloce, ma più spesso è più lungo. Il programma include un controllo obbligatorio sulla falsità delle relazioni.
Come ottenere la cittadinanza italiana per naturalizzazione
La naturalizzazione in Italia è il percorso più lungo ma affidabile per ottenere la cittadinanza. È adatto a coloro che hanno già completato il processo di immigrazione e intendono legare la propria vita a questo paese. Per ottenere la cittadinanza, è necessario vivere nel paese per 10 anni. Avere un reddito stabile superiore al minimo e non avere precedenti penali. Le autorità richiedono anche la conferma dell’integrazione nella società. Questo si traduce nel pagamento delle tasse, nell’occupazione ufficiale e nella partecipazione attiva alla vita sociale. La conoscenza della lingua italiana al livello B1 è un requisito obbligatorio, confermato da una certificazione. Dal 2023 il processo di presentazione dei documenti è completamente digitalizzato. Le domande vengono inviate tramite piattaforma online dopo aver completato la procedura di identificazione tramite SPID o CIE.
Investimenti come passaporto
Alcuni investitori si chiedono come ottenere la cittadinanza italiana, anche senza radici o partner nel paese. La risposta è il programma di residenza per investimenti in Italia.
Schema:
- Investire nell’economia – da 250.000 € (start-up) a 2.000.000 € (obbligazioni statali).
- Ottenere la residenza in Italia per un massimo di 2 anni.
- Vivere nel paese per almeno 10 anni.
- Presentare domanda di cittadinanza italiana per naturalizzazione.
La residenza per investimenti non garantisce l’ottenimento automatico dello status di cittadino. Consente di avviare legalmente il percorso verso di esso con condizioni di soggiorno accelerate.
Nascita sul territorio: eccezioni e sfumature
Il principio dello “jus soli” non funziona automaticamente nel paese. In determinati casi, i bambini nati sulle terre italiane ottengono la possibilità di naturalizzazione.
Come ottenere la cittadinanza italiana per nascita:
- nascere nello Stato italiano da genitori stranieri che risiedono legalmente;
- presentare domanda dopo aver compiuto 18 anni, a condizione di aver vissuto continuativamente nel paese fin dalla nascita.
Nel 2021 il governo stava esaminando una riforma per semplificare il processo, ma finora non è entrata in vigore.
Elenco completo dei documenti
Per ottenere la cittadinanza italiana, indipendentemente dalla base, sarà necessario preparare un pacchetto esteso di documenti. Nella pratica, i casi di successo vengono elaborati da avvocati, tenendo conto dei rigorosi requisiti di traduzione, apostille e autenticazione notarile.
Elenco obbligatorio:
- passaporto estero e interno;
- permesso di soggiorno in Italia (se applicabile);
- certificati di nascita, matrimonio, divorzio (a seconda della base);
- certificato penale;
- prova di reddito degli ultimi 3 anni;
- certificato B1;
- ricevuta del pagamento del diritto (250 €);
- prova del pagamento delle tasse.
Ulteriori informazioni su come ottenere la cittadinanza italiana
La legge definisce chiaramente cinque vie legali. Ognuna richiede un approccio individuale, il rispetto delle condizioni e una strategia precisa.

- Per discendenza. La ricevono i discendenti degli italiani che hanno mantenuto la cittadinanza fino alla nascita della generazione successiva. Le linee di parentela più lontane sono ammesse se il richiedente documenta l’intera catena. La linea femminile – solo dopo il 1948.
- Per matrimonio. L’unione viene formalizzata dopo 2 anni di convivenza nel paese o 3 al di fuori. Sono obbligatori la conoscenza della lingua (livello B1), l’assenza di condanne penali, l’unione legale.
- Per naturalizzazione. Nello Stato è possibile dopo 10 anni di residenza legale. È necessario un reddito stabile, la conoscenza della lingua, l’assenza di reati e l’integrazione completa.
- Per investimenti. Il programma di residenza per investimenti in Italia richiede investimenti da 250.000 a 2.000.000 €. Dopo 10 anni – possibilità di richiedere la cittadinanza italiana per naturalizzazione.
- Per nascita. Lo status di cittadino è concesso ai figli di migranti nati e residenti continuativamente nel paese fino a 18 anni. È necessario presentare la domanda entro il compimento del 19º anno.
Come ottenere la cittadinanza italiana è una questione che viene risolta solo nel rispetto rigoroso di tutti i requisiti. Ogni percorso porta al passaporto italiano, ma richiede precisione, tempo e preparazione legale.
Conclusione
Come ottenere la cittadinanza italiana non è retorica, ma un piano d’azione preciso. Ci sono molte opzioni: discendenza, amore, investimenti, pazienza o integrazione. Lo status di cittadino italiano è diventato realtà per più di 123.000 persone solo l’anno scorso. Il successo dipende non dalla lingua dell’amore per il paese, ma dalla capacità di soddisfare i requisiti legali e completare la procedura fino in fondo.